• 0 commenti

Un anno di Microsoft 365 Copilot in Italia e l’opportunità di triplicare il ritorno sugli investimenti con l’AI Generativa

A poco più di un anno dal lancio di Microsoft 365 Copilot in Italia, sono sempre più le aziende che scelgono di adottare l’AI generativa e far leva sulle soluzioni Copilot di Microsoft per migliorare produttività e creatività a supporto della competitività aziendale.

Una tendenza trasversale nei diversi settori e in linea con i dati globaliche vedono in forte crescita l’utilizzo dell’AI generativa: dal 55% del 2023 al 75% del 2024(IDC). Nello specifico Microsoft ha rilevato a livello globale un incremento del 70% delle aziende clienti che utilizzano Microsoft 365 Copilot e più che un raddoppio degli utenti quotidiani trimestre su trimestre (Settembre 2024). In particolare, il 70% delle aziende Fortune 500 ha adottato Copilot. Un’accelerazione che rappresenta un driver di crescita concreto per le economie nazionali e anche per il nostro Paese: IDC stima che per ogni dollaro investito in AI generativa le aziende ottengano in media un ritorno economico di 3,70 dollarie TEHA group (2)  prevede che un’adozione pervasiva dell’AI generativa potrebbe aggiungere al PIL annuo italiano fino a 312 miliardi di euro nei prossimi 15 anni (+18,2%).

L’adozione di Microsoft 365 Copilot in Italia sta subendo un’accelerazione grazie alla costante innovazione alla base della soluzione. Nell’ultimo anno, Microsoft ha arricchito Copilot con 300 nuove funzionalità per semplificare il lavoro e la collaborazione. I feedback sono stati resi 2 volte più velocie la qualità delle risposte è migliorata di quasi3 volte. Interessanti le più recenti feature che spaziano dalle Copilot Actions, per automatizzare attività ricorrenti attraverso prompt avanzati, ai nuovi agenti di Microsoft 365, per esempio, per semplificare l’accesso alla conoscenza distribuita su SharePoint o per abilitare la traduzione istantanea e la condivisione di appunti su Teams, dalle Copilot Pages, per facilitare la collaborazione su output e canvas generati dall’AI, al Copilot Control System, per aiutare i professionisti dell’IT a gestire in modo sicuro Copilot e agenti. E in uno scenario in cui, anche in Italia, si assiste a un impiego di Copilot sempre più trasversale tra ruoli e settori, risulta, inoltre, strategica la connessione con gli agenti autonomi creati e gestiti grazie allo strumento per lo sviluppo low-code Copilot Studio. Ciò permetterà sempre più alle aziende locali di essere incisive, altresì rispetto alle specificità del Made-in-Italy, ampliando le possibilità di Microsoft 365 Copilot con la costruzione di copiloti verticali e personalizzati capaci di automatizzare e rendere più efficienti ed efficaci processi mirati. In questa logica risulta significativa l’integrazione con i 10 nuovi agenti di Microsoft Dynamics 365, pensati per supportare in particolar modo i team di lavoro in ambito sales, finance e supply chain.

In virtù della costante roadmap d’innovazione di Microsoft 365 Copilot e della crescente interazione con Copilot Studio per la creazione di agenti personalizzati, anche in Italia, nei prossimi anni, Microsoft Copilot si affermerà sempre più come l’interfaccia dell’AI, una leva strategica per produrre valore per singoli e organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore, come dimostra l’esperienza delle aziende sopracitate. Microsoft sta riscontrando anche a livello locale alcuni trend che IDC ha rilevato a livello globale:

  • Le aziende puntano sull’AI in primis per migliorare la produttività (92%) che rappresenta l’area di maggior monetizzazione dell’AI oggi (69%), ma tra gli scenari d’uso emergono anche altri obiettivi come la crescita del fatturato, il customer engagement, la gestione dei costi e l’innovazione di prodotto o servizio, circa il 50% si aspetta un grande impatto su questi fronti nei prossimi 24 mesi.
  • Si assiste a una crescente maturità delle aziende che stanno esplorando soluzioni di AI più avanzate e nei prossimi 24 mesi intendono sviluppare progetti customizzati in risposta alle esigenze delle funzioni e delle industry facendo leva su copiloti e agenti personalizzati.
  • L’adozione e il valore dell’AI generativa sta crescendo trasversalmente alle industry. In particolare, il ROI dell’AI generativa è più alto nel settore Finance, seguito da Media & Telco, Mobility, Retail & Consumer Goods, Energy, Manufacturing, Healthcare ed Education.
  • Le aziende più avanzate nell’utilizzo dell’AI sono quelle che vedono maggiore accelerazione nel loro percorso di innovazione e ritorni più significativi con un ROI di 10.3 dollari.
  • La sicurezza dei dati resta una preoccupazione centrale nell’adozione, implementazione e uso dell’AI (41%).
  • La principale sfida nell’implementazione dell’AI risulta ancora lo skilling (per il 45% delle aziende), sia a livello di competenze tecniche specializzate, sia in termini di capacità necessarie per imparare a lavorare con l’AI.

Comunicato  stampa

Commenta la notizia

Vuoi un'immagine profilo personalizzata? Impostala su Gravatar utilizzando la stessa e-mail associata ai commenti.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *